i confetti di Sarah
ArteZucchero
Vai ai contenuti

La vera storia dei Confetti...

Wikipedia

ArteZucchero edita e cura l'articolo "Confetto Decorato" su Wikipedia. Ad oggi rappresenta la prima voce enciclopedica dedicata a questa particolare arte. Cerca la voce "Confetto decorato" su l'eciclopedia libera Wikipedia o clicca sull'icona Wiki a sinistra della schermo per visualizzare l'articolo.

Storia e curiosità

La parola confetto deriva da “confectum”, participio passato di conficere, ossia preparato, confezionato. Nel Medioevo ci si riferiva con questo termine alle confetture o alla frutta secca ricoperta di miele, non al confetto così come lo conosciamo oggi.
Ma allora quando nasce il confetto? Questa è una domanda a cui non è facile rispondere, è davvero difficile collocare in un’epoca ben precisa la nascita di questo dolciume

Sembra che il primo confetto fosse indirizzato a fini terapeutici (il preparato medicinale era ricoperto da un guscio dolce, per renderlo più gradevole ), e pare che sia stato inventato da un arabo di nome Al Razi. Al di là, però di questa piccola curiosità secondo alcuni storici la nascita del confetto risale al 1200 periodo in cui mandorle anici ecc venivano ricoperte da uno strato di miele indurito, quindi questi prodotti rappresentano l’antenato del confetto così come lo conosciamo oggi.

Questi dolcetti erano molto apprezzati dalle famiglie nobili che di solito li conservavano in dei preziosi cofanetti decorati che successivamente avrebbero dato vita alle bomboniere ( circa due secoli più tardi ). Di tali prodotti si ha notizia a Venezia a partire dal 1200 (come già evidenziato) dove arrivavano dai mercati dall’estremo oriente, era, infatti, in uso nell’impero bizantino gettare questi dolcetti dai balconi nobiliari sul popolo festante durante i festeggiamenti carnasciali. Ma se andiamo ancora più indietro nel tempo secondo alcuni l’origine dei confetti è da far risalire addirittura al periodo romano, quando per festeggiare nascite e matrimoni si usava lanciare dei bon bon realizzati con anime di mandorle, miele e farina. Fino adora però si è parlato di confetti fatti col miele non con lo zucchero e questo perché dobbiamo aspettare il tardo 400 quando lo zucchero venne esportato dalle Indie occidentali. Da quel momento in poi diventerà protagonista assoluto nel processo di dolcificazione, relegando il miele ad un ruolo marginale.

Poeti e scrittori come Leopardi, Carducci, Verga, Pascoli e D’annunzio hanno citato i confetti come dolci che arricchiscono pranzi importanti e cerimonie solenni, ed inoltre non dobbiamo dimenticare che ad ogni festività corrisponde un colore di confetto differente. La tradizione vuole che il confetto usato per il matrimonio sia bianco, ad indicare la purezza della sposa. Il rito del lancio dei confetti all’uscita del corteo dalla chiesa veniva chiamato “sciarra”, ossia rissa, riferito ai ragazzi che dopo il lancio accorrevano a raccogliere i dolci creando confusione. Nel battesimo i confetti invece saranno rosa per le bambine, ad indicare il colore del sangue e quindi la fertilità femminile, e azzurri per i maschietti ad indicare il colore del cielo e quindi la futura elevatezza morale. Alle nozze d’oro i confetti color oro , a quelle d’argento i confetti argentati, per la laurea rossi, per le promesse di matrimonio verdi e via di segui

Il colore dei confetti e le ricorrenze

Per quanto riguarda il matrimonio ed altre riccorrenza, non tutti sanno che secondo una vecchia tradizione, ogni anniversario o evento particolare c’è un diverso colore di confetto. Ve lo proponiamo di seguito.


  • Confetti Bianchi per matrimonio, prima comunione, cresima
  • Confetti Gialli per il secondo matrimoni
  • Confetti Azzurri o Rosa per il battesimo
  • Confetti Verdi per fidanzamento, promesse di matrimonio
  • Confetti Verdi per il diciottesimo compleanno
  • Confetti Rossi per laurea o compleanni in genere escluso il diciottesimo (Verde)
  • Confetti Rosa per nozze di cotone (1° anniversario)
  • Confetti Fuxia per nozze di seta (5° anniversario)
  • Confetti Giallo per nozze di stagno (10° anniversario)
  • Confetti Beige per nozze di porcellana (15° anniversario)
  • Confetti Giallo sole per nozze di cristallo (20° anniversario)
  • Confetti Argento per nozze di argento (25° anniversario)
  • Confetti Acquamarina per nozze di perle (30° anniversario)
  • Confetti Blu per nozze di zaffiro (35° anniversario)
  • Confetti Verde per nozze di smeraldo (40° anniversario)
  • Confetti Rossi per nozze di rubino (45° anniversario)
  • Confetti Oro per nozze d'oro (50° anniversario)
  • Confetti Avorio per nozze d'avorio (55° anniversario)
  • Confetti Bianchi per nozze di diamante (60° anniversario) o altre ricorrenze di nozze
  • Confetti Bianchi per nozze di painite (65° anniversario)
  • Confetti Bianchi per nozze di platino (70° anniversario)
  • Confetti Bianchi per nozze di alabastro (75° anniversario)
  • Confetti Bianchi per nozze di quercia (80° anniversario)

A.C.ArteZucchero | P.IVA C.F.90025450850 | © 2008-2023 | Cell: 3491487949
Torna ai contenuti